In questa pagina C.M.A.A. Erre-Bi Estintori fornisce le ultime notizie in campo di sicurezza e antincendio. Rimani sempre aggiornato!
Dove vanno istallati gli estintori in una Casa Vacanza?
L'installazione di estintori in una casa vacanza è un aspetto importante per garantire la sicurezza degli ospiti. La normativa italiana in materia di sicurezza antincendio non solo stabilisce che ogni proprietà debba essere dotata di estintori, ma precisa anche dove e come devono essere posizionati.
1. Posizione Centrale e Visibile
L'estintore deve essere posizionato in una zona facilmente accessibile e visibile, preferibilmente vicino alle aree più a rischio, come la cucina o vicino a impianti elettrici. Deve essere facilmente raggiungibile da ogni parte della casa, senza ostacoli.
2. D istanza dalla Cucina e dalle Aree di Rischio
Poiché la cucina è una delle aree più vulnerabili agli incendi, è consigliabile installare un estintore nelle vicinanze. Allo stesso tempo, deve essere a distanza di sicurezza da eventuali fonti di calore per evitare danni.
3. Altezza di Installazione
L'estintore dovrebbe essere montato a un’altezza che permetta di raggiungerlo facilmente. Generalmente, la parte superiore dell'estintore dovrebbe trovarsi tra 90 cm e 120 cm dal pavimento.
4. Soggiorno e Camere da Letto
Se possibile, è utile prevedere un estintore anche nelle aree comuni come il soggiorno e, se grande o dotata di attrezzature elettriche, nelle camere da letto. Questo potrebbe sembrare meno immediato, ma la sicurezza deve essere garantita anche in queste aree.
Quanti Estintori Servono per una Casa Vacanza?
Il numero di estintori da installare in una casa vacanza dipende dalle dimensioni e dalla disposizione della proprietà. Le normative italiane non stabiliscono una quantità fissa per le case private, ma ci sono delle linee guida che aiutano a determinare la quantità necessaria.
1. Case Piccole (fino a 80 m²):
In una casa vacanza di piccole dimensioni, un solo estintore potrebbe essere sufficiente, a condizione che sia posizionato in una zona centrale facilmente accessibile, come il soggiorno o vicino alla cucina. Tuttavia, se la casa ha più piani o aree separate, potrebbe essere necessario un estintore per piano.
2. Case Medie (80 - 150 m²):
Per una casa vacanza di medie dimensioni, si consiglia di installare almeno 2 estintori: uno in cucina o vicino alle aree di rischio, e un altro nelle zone comuni o nei corridoi che conducono alle camere da letto. Assicurati che siano facilmente visibili e raggiungibili da ogni parte della casa.
3. Case Grandi (oltre 150 m²):
Per case più grandi o strutture con più piani, il numero di estintori dovrebbe aumentare. In generale, per una casa vacanza di grandi dimensioni, è opportuno avere un estintore per piano. Inoltre, se la casa ha spazi separati come una taverna o una mansarda, considera l'installazione di estintori aggiuntivi in queste aree. In alcuni casi, potrebbe essere necessario consultare un esperto per una valutazione personalizzata.
Considerazioni Aggiuntive:
Il 25 settembre 2021 la
Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il “decreto controlli” atto a definire i
“Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti,
attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo
46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.
81.”
Questo
provvedimento, che entrerà in vigore il 25 settembre 2022, renderà obbligatoria
la qualificazione dei manutentori degli impianti antincendio, andando nel
contempo ad abrogare l’articolo 3, comma 1, lettera e) , l’articolo 4
e l’allegato VI del DM 10 marzo 1998.
Fino ad
oggi abbiamo assistito a soggetti senza alcuna professionalità operare
indisturbati in un ambiante delicato come quello della sicurezza, ma da fine
anno questo sarà solo un ricordo, in quanto verrà istituita una nuova figura
professionale: il Tecnico Manutentore Qualificato.
Tale
qualifica avrà validità su tutto il territorio nazionale e sarà rilasciata dal
Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Potrà essere conseguita a seguito di un
percorso di formazione alla quale seguirà un esame finale davanti ad una
commissione composta da funzionari dei vigili del fuoco e di una valutazione
positiva dei requisiti.
La
valutazione dei requisiti, per ogni tipologia di impianto, attrezzatura o
sistema di sicurezza per cui viene chiesta la qualificazione, deve comprendere:
Dove vanno istallati gli estintori in una Casa Vacanza?
L'installazione di estintori in una casa vacanza è un aspetto importante per garantire la sicurezza degli ospiti. La normativa italiana in materia di sicurezza antincendio non solo stabilisce che ogni proprietà debba essere dotata di estintori, ma precisa anche dove e come devono essere posizionati.
1. Posizione Centrale e Visibile
L'estintore deve essere posizionato in una zona facilmente accessibile e visibile, preferibilmente vicino alle aree più a rischio, come la cucina o vicino a impianti elettrici. Deve essere facilmente raggiungibile da ogni parte della casa, senza ostacoli.
2. D istanza dalla Cucina e dalle Aree di Rischio
Poiché la cucina è una delle aree più vulnerabili agli incendi, è consigliabile installare un estintore nelle vicinanze. Allo stesso tempo, deve essere a distanza di sicurezza da eventuali fonti di calore per evitare danni.
3. Altezza di Installazione
L'estintore dovrebbe essere montato a un’altezza che permetta di raggiungerlo facilmente. Generalmente, la parte superiore dell'estintore dovrebbe trovarsi tra 90 cm e 120 cm dal pavimento.
4. Soggiorno e Camere da Letto
Se possibile, è utile prevedere un estintore anche nelle aree comuni come il soggiorno e, se grande o dotata di attrezzature elettriche, nelle camere da letto. Questo potrebbe sembrare meno immediato, ma la sicurezza deve essere garantita anche in queste aree.
Quanti Estintori Servono per una Casa Vacanza?
Il numero di estintori da installare in una casa vacanza dipende dalle dimensioni e dalla disposizione della proprietà. Le normative italiane non stabiliscono una quantità fissa per le case private, ma ci sono delle linee guida che aiutano a determinare la quantità necessaria.
1. Case Piccole (fino a 80 m²):
In una casa vacanza di piccole dimensioni, un solo estintore potrebbe essere sufficiente, a condizione che sia posizionato in una zona centrale facilmente accessibile, come il soggiorno o vicino alla cucina. Tuttavia, se la casa ha più piani o aree separate, potrebbe essere necessario un estintore per piano.
2. Case Medie (80 - 150 m²):
Per una casa vacanza di medie dimensioni, si consiglia di installare almeno 2 estintori: uno in cucina o vicino alle aree di rischio, e un altro nelle zone comuni o nei corridoi che conducono alle camere da letto. Assicurati che siano facilmente visibili e raggiungibili da ogni parte della casa.
3. Case Grandi (oltre 150 m²):
Per case più grandi o strutture con più piani, il numero di estintori dovrebbe aumentare. In generale, per una casa vacanza di grandi dimensioni, è opportuno avere un estintore per piano. Inoltre, se la casa ha spazi separati come una taverna o una mansarda, considera l'installazione di estintori aggiuntivi in queste aree. In alcuni casi, potrebbe essere necessario consultare un esperto per una valutazione personalizzata.
Considerazioni Aggiuntive:
Il 25 settembre 2021 la
Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il “decreto controlli” atto a definire i
“Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti,
attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo
46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.
81.”
Questo
provvedimento, che entrerà in vigore il 25 settembre 2022, renderà obbligatoria
la qualificazione dei manutentori degli impianti antincendio, andando nel
contempo ad abrogare l’articolo 3, comma 1, lettera e) , l’articolo 4
e l’allegato VI del DM 10 marzo 1998.
Fino ad
oggi abbiamo assistito a soggetti senza alcuna professionalità operare
indisturbati in un ambiante delicato come quello della sicurezza, ma da fine
anno questo sarà solo un ricordo, in quanto verrà istituita una nuova figura
professionale: il Tecnico Manutentore Qualificato.
Tale
qualifica avrà validità su tutto il territorio nazionale e sarà rilasciata dal
Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Potrà essere conseguita a seguito di un
percorso di formazione alla quale seguirà un esame finale davanti ad una
commissione composta da funzionari dei vigili del fuoco e di una valutazione
positiva dei requisiti.
La
valutazione dei requisiti, per ogni tipologia di impianto, attrezzatura o
sistema di sicurezza per cui viene chiesta la qualificazione, deve comprendere: